CORSI FORMAZIONE

L'Aitri desidera annunciarvi che dal 30 Gennaio al 3 Febbraio 2023  svolgerà il Corso di Inglese Tecnico/Scientifico per Professionisti Sanitari Tecnici di Radiologia Medica alla University of Malta.

Il Corso è promosso dall’Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Interventistica (AITRI) in partnership con European Academy of English for Health Professionals (EAEHP) e University of Malta (UOM).

In questi anni abbiamo constatato che la collaborazione tra AITRI, EAEHP e UOM ha consentito a tanti colleghi di approfondire le conoscenze di lingua inglese e l’uso del lessico appropriato in importanti contesti internazionali.

Il corso è una vera e propria “full immersion” di inglese tecnico-scientifico, all’interno del quale una parte rilevante è dedicata all’acquisizione di strumenti teorico-pratici per redigere articoli scientifici e per realizzare una presentazione scientifica in lingua inglese. Sempre più spesso i colleghi dimostrano la volontà di presentare le proprie ricerche ai congressi internazionali.

Inoltre, saranno presenti lezioni e laboratori didattici specifici per TSRM riguardanti la comunicazione con il paziente in inglese, metodiche radiodiagnostiche (TAC, RM, X Ray) ed il corretto recepimento delle richieste cliniche (uso di acronimi e terminologia tecnica).

Una visita presso una delle principali strutture sanitarie di Malta consentirà infine di entrare in contatto con i colleghi Radiographers, in un’ottica di confronto tra professionisti europei.
Al termine del Corso è previsto un esame che permetterà di ottenere il “Certificate of Completion” rilasciato dalla European Academy of English for Health Professionals e University of Malta.

Per quanto riguarda l’alloggio (opzionale), per coloro che lo richiederanno, sarà possibile soggiornare a prezzi contenuti presso il Residence del Campus universitario.

Alleghiamo alla presente email il Flyer informativo ed Application form. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite mail a: info@aitri.it oppure info@eaehp.org.

 

E' possibile registrarsi al Corso cliccando sul sito: https://www.eaehp.org

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina Facebook: European Academy of English for Health Professionals e web www.eaehp.org 

La deadline per finalizzare la registrazione al corso è il 16 Gennaio 2023.

ECM


Novità E.C.M: Obbligatorietà e sanzioni

Segnaliamo a tutti gli iscritti del nostro Collegio una notizia di una estrema rilevanza: la recente manovra del governo Monti (Legge 22 dicembre 2011, n. 214, articolo 33), così come il precedente Decreto Legge n.138 del 13 agosto 2011 (convertito con modificazioni dalla legge n.148 del 14 settembre 2011), prevede l'obbligo per tutti i professionisti di seguire percorsi di formazione continua nonché per i professionisti sanitari quanto previsto dalla normativa vigente in materia di educazione continua in medicina (ECM).

Le normative citate sanciscono che la violazione dell’obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale viene sanzionato sulla base di quanto stabilito dagli Ordini e Collegi professionali, che dovranno prevedere le sanzioni da applicare a coloro che non acquisiscono i crediti ECM necessari per soddisfare gli obblighi formativi.

Il sistema ECM prevede per ogni professionista della Salute l'obbligo di acquisire, per il triennio 2011-2013,un totale di 150 crediti ECM, con un minimo di 25 ed un massimo di 75 crediti per anno.

I crediti ottenibili attraverso la:

formazione residenziale, nelle tipologia di convegni, congressi, simposi, conferenze;

formazione sul campo, nelle tipologie di gruppi di miglioramento o di studio, commissioni e comitati, attività di ricerca;

attività di docenza e tutoring; non possono superare complessivamente il 60% delle attività formative, cioè 90 crediti nel triennio.

I crediti acquisibili attraverso la partecipazione a eventi sponsorizzati non devono eccedere un terzo del totale (50 crediti).


Nessuna limitazione è invece prevista per l'accesso ai corsi in modalità FAD (ad eccezione degli infermieri, per i quali il limite è fissato alla soglia massima del 60%).

Agli Ordini e Collegi è stata affidata la certificazione della formazione continua; allo scopo è operante il CO.GE.A.P.S., un Consorzio (di Federazioni, Ordini e Collegi), deputato a gestire l’anagrafe nazionale dei crediti formativi. Gli Ordini e i Collegi inoltre potranno fare formazione anche su tematiche professionali, con privilegio per i liberi professionisti e per quelle categorie e discipline che hanno ridotta offerta formativa.

Le normative citate sanciscono che la violazione dell’obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale viene sanzionato sulla base di quanto stabilito dagli Ordini e Collegi professionali, che dovranno prevedere le sanzioni da applicare a coloro che non acquisiscono i crediti ECM necessari per soddisfare gli obblighi formativi.

L’aspetto sulle SANZIONI è tutto ancora da chiarire. In ottemperanza a quanto sancito con legge 214/ 2011 (art. 33), così come nel precedente DPR 138/2011 convertito con modificazioni dalla legge 148/2011, entro il 12 agosto 2012 un nuovo decreto dovrebbe stabilire come gli Ordini e i Collegi professionali dovranno “richiamare” i professionisti che non ottemperano all’obbligo legge.

Cordiali Saluti

corsi di formazione 2020


"Gestione del rischio clinico. Il valore dell’Incident Reporting e della simulazione nella formazione sanitaria.”

L’incident Reporting è la raccolta volontaria di schede anonime per la segnalazione di eventi avversi.
Attraverso le segnalazioni si possono raccogliere informazioni di fondamentale importanza ai fini della sicurezza del paziente, diventando così una raccolta strutturata di informazioni relative all'evento con la quale costruire una base di dati per poi essere valutati. Dall'analisi può derivare un’azione correttiva e/o di
miglioramento. Il corso si pone l’obiettivo di porre delle nozioni di base riguardanti l’incident reporting e di studiare vari casi di segnalazione evento.
All’interno del panorama sanitario italiano la simulazione sta acquisendo sempre più spazio e importanza. La simulazione è ormai considerata prioritaria nell’assetto formativo Aziendale Ospedaliero in quanto è noto e verificato come questa possa offrire un contributo significativo ai metodi tradizionali di formazione in sanità. Il corso mette in evidenza un’esperienza di miglioramento formativo nell’ambito dell’ambiente Radiologico, esportabile in qualsiasi unità operativa.

Tutti gli iscritti all'Ordine TSRM e PSTRP di Forlì Cesena e Di Rimini avranno la possibilità di accedere gratuitamente al corso FAD!
Download
Guida accesso corso FAD 2020 Ordine FC-R
Documento Adobe Acrobat 71.4 KB