Pagina in costruzione secondo normativa vigente
Indice
1. Disposizioni generali
2. Organizzazione
4. Accesso civico e segnalazioni in materia di corruzione
5. Consulenti e collaboratori
6. Personale
7. Patrimonio immobiliare
8. Bilanci
1. Disposizioni generali
1.1 Programma per la Trasparenza e l’Integrità
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2020-2022
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2019-2021
1.2 Atti Generali
Art. 12 c. 1 d. lgs 33/2013 – Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11
dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge
statale pubblicate nella banca dati «Normativa» che ne regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni
emanati dall’amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l’interpretazione di norme
giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l’applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta.
La FNCPTSRM mette a disposizione di cittadini tutte le norme nazionali o regolamentari che guidano il funzionamento dell’amministrazione. In particolare sono state distinte le norme
nazionali, i regolamenti interni, i codici di comportamento e gli atti amministrativi interni.
1.3 Leggi nazionali
1.4 Regolamenti interni
1.5 Codici di comportamento
1.6 Organizzazione
2. Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Art. 47 del DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33
Sanzioni per casi specifici
1. La mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all’articolo 14, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell’incarico al momento dell’assunzione in carica, la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie, del coniuge e dei parenti entro il secondo grado, nonché tutti i compensi cui da diritto l’assunzione della carica, da’ luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e il relativo provvedimento e’ pubblicato sul sito internet dell’amministrazione o organismo interessato.
2. La violazione degli obblighi di pubblicazione di cui all’articolo 22, comma 2, da’ luogo ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della violazione. La stessa sanzione si applica agli amministratori societari che non comunicano ai soci pubblici il proprio incarico ed il relativo compenso entro trenta giorni dal conferimento ovvero, per le indennità di risultato, entro trenta giorni dal recepimento.
3. Le sanzioni di cui ai commi 1 e 2 sono irrogate dall’autorità’ amministrativa competente in base a quanto previsto alla legge 24 novembre 1981, n. 689.
3. Organigramma
4. Accesso civico e segnalazioni in materia di corruzione
É il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui l’Autorità ne abbia omesso la pubblicazione sul proprio sito web istituzionale. Il diritto di accesso civico è disciplinato dall’art 5 del d.lgs. n. 33/2013.
La richiesta è gratuita, non deve essere motivata e può essere presentata tramite posta elettronica al responsabile della trasparenza dell’Ordine TSRM e PSTRP delle province di Forlì Cesena e di Rimini mediante l’utilizzo del modulo appositamente predisposto.
In riferimento alla circolare 59/2016 (Adempimenti ANAC)
Il consigliere Eleonora Iezzi viene nominato responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza (RPCT)
Responsabile della trasparenza e anticorruzione e titolare del potere sostitutivo e accesso civico.
Ruolo |
Nominativo |
Modulo per l’esercizio del diritto |
Indirizzo PEC |
Responsabile trasparenza e anticorruzione |
ELEONORA IEZZI |
Modulo segnalazioni e comunicazioni in materia di anticorruzione |
forli@pec.tsrm.org
|
Referente accesso civico in materia di trasparenza |
ELEONORA IEZZI |
Modulo accesso civico |
forli@pec.tsrm.org
|
Titolare del potere sostitutivo per l’esercizio dell’accesso civico |
GIANNI POLLINI |
|
gianni.pollini@pec.tsrm.org |
5. Consulenti e collaboratori
6. Personale
Non ci sono incarichi amministrativi di vertice
Non ci sono dirigenti
Non ci sono posizioni organizzative
Non è presente personale in organico
Collaboratore amministrativo Daniela Catellani
7. Bandi e Concorsi
E' in fase di svolgimento un concorso per assunzione di personale amministrativo part-time
8. Performance
· Sistema di misurazione e valutazione della performance
L’ Ordine dei TSRM e delle PSTRP delle provincie di Forlì-Cesena e Rimini non è soggetta ad attestazioni OIV ed ad obblighi di valutazioni sulla performance in base all’art. 2, comma 2 bis del D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito nella L. 30 ottobre 2013, n. 125.
· Piano della Performance
L’ Ordine dei TSRM e delle PSTRP delle provincie di Forlì-Cesena e Rimini non è soggetta ad attestazioni OIV ed ad obblighi di valutazioni sulla performance in base all’art. 2, comma 2 bis del D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito nella L. 30 ottobre 2013, n. 125.
L’ Ordine dei TSRM e delle PSTRP delle provincie di Forlì-Cesena e Rimini non è soggetta ad attestazioni OIV ed ad obblighi di valutazioni sulla performance in base all’art. 2, comma 2 bis del D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito nella L. 30 ottobre 2013, n. 125.
· Ammontare complessivo dei premi
L’ Ordine dei TSRM e delle PSTRP delle provincie di Forlì-Cesena e Rimini non è soggetta ad attestazioni OIV ed ad obblighi di valutazioni sulla performance in base all’art. 2, comma 2 bis del D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito nella L. 30 ottobre 2013, n. 125.
· Dati relativi ai premi
L’ Ordine dei TSRM e delle PSTRP delle provincie di Forlì-Cesena e Rimini non è soggetta ad attestazioni OIV ed ad obblighi di valutazioni sulla performance in base all’art. 2, comma 2 bis del D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito nella L. 30 ottobre 2013, n. 125.
· Benessere organizzativo
L’ Ordine dei TSRM e delle PSTRP delle provincie di Forlì-Cesena e Rimini non è soggetta ad attestazioni OIV ed ad obblighi di valutazioni sulla performance in base all’art. 2, comma 2 bis del D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito nella L. 30 ottobre 2013, n. 125.
Patrimonio immobiliare
8. Bilanci
Bilancio consuntivo 2021
Bilancio consuntivo 2020
Bilancio consuntivo 2019
Bilancio consuntivo 2018
In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 35 del DPR 05.04.1950, n. 221, nella seduta di Comitato centrale del 19 maggio 2017, è stato valutato ed approvato il Regolamento del Collegio TSRM di Forlì Cesena e Rimini.