Vi comunichiamo che la società Datakey SE ha realizzato un’applicazione mobile che consente agli iscritti di accedere ai servizi sinora disponibili accedendo al portale della federazione. L’applicazione è direttamente collegata alla posizione del professionista e ai suoi dati personali aggiornati in tempo reale, consentendo, tra gli altri servizi, la visualizzazione del tesserino virtuale, che il professionista potrà esibire dal proprio telefonino.
L’applicazione è scaricabile, gratuitamente, da tutti gli iscritti agli albi e agli elenchi speciali ad esaurimento degli Ordini TSRM e PSTRP, accedendo con il proprio smartphone agli store di Apple o Google Play (Android).
La foto del professionista sarà visibile solo dopo che l’Ordine l’avrà approvata tramite la specifica funzione NON ANCORA PRESENTE sulla piattaforma nazionale.
Il Dipartimento di Protezione Civile gestisce le procedure per l'assegnazione delle risorse conferite nel "Fondo Sempre Con Voi" costituito da donazioni provenienti da soggetti privati da destinare al sostegno economico dei familiari degli esercenti le professioni sanitarie e operatori socio-sanitari impegnati nelle azioni di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e che, in conseguenza dell’attività di servizio prestata, abbiano contratto una patologia alla quale sia conseguito il decesso per effetto diretto o come concausa del contagio da SARS-CoV-2. I criteri per l’individuazione dei beneficiari e dell’entità delle somme da erogare sono stati regolamentati dalle Ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione civile 693/2020, 705/2020 e 726/2020 di cui sotto.
Le domande di sostegno economico possono essere presentate seguendo le indicazioni contenute nella lettera della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Protezione civile, completando e inviando l’apposito modulo:
Attualmente non è possibile pagare la tassa di iscrizione 2021 sulla piattaforma di iscrizione attraverso il seguente collegamento https://iscrizioni.alboweb.net/index.php , gli iscritti saranno informati attraverso mail quando sarà disponibile la quota TIA 2021.
E' possibile il rinnovo dell'assicurazione fornita dalla Federazione Nazionale sulla piattaforma di iscrizione all'indirizzo https://iscrizioni.alboweb.net/index.php
le quote sono invariate rispetto al 2020,
Il Ministero dell' Economia e delle Finanze prevederà con apposito decreto la trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie anche per gli iscritti agli elenchi speciali a partire dal 2021, Sarà cura della Federazione Nazionale Ordini la comunicazione delle anagrafiche degli iscritti agli elenchi speciali.
Vi informiamo che l'ufficio dell'Ordine è stato trasferito in Via Giordano Bruno 260, III°piano, Cesena, rimane invariato il numero di telefono e gli orari di ricevimento previo appuntamento.
Si comunica a tutti gli iscritti che in base all'art.37 DL 76 del 16 Luglio 2020 è obbligatorio comunicare il proprio indirizzo PEC (ora identificato come domicilio digitale) all'ordine.
La mancata comunicazione potrebbe portare alla cancellazione dell'iscritto dal relativo albo professionale.
NOTA BENE: Gli iscritti già in possesso delle seguenti caselle PEC
NON DEVONO ESSERE COMUNICATI ALL'ORDINE poiché già automaticamente inseriti nell'albo.
Rinnovo iscrizioni
Da gennaio 2020, il rinnovo della tassa di iscrizione all'Ordine (TIA) si deve pagare UNICAMENTE attraverso il MAV scaricabile dall'area riservata degli iscritti, raggiungibile tramite l'indirizzo: iscrizioni.alboweb.net
Non è necessario inviare via mail nessuna comunicazione all'Ordine dell'avvenuto pagamento poiché risulta in automatico.
NB Per i soli TSRM e Assistenti Sanitari verrà inviata mail all'indirizzo depositato nell'albo con il codice PIN da utilizzare al primo accesso alla piattaforma: iscrizioni.alboweb.net
Assicurazione
Dalla piattaforma è possibile aderire alla polizza assicurativa obbligatoria per i professionisti sanitari in base alla legge 8 marzo 2017 n. 24, per la tutela dalla rivalsa per colpa grave messa a disposizione dalla Federazione Nazionale.
A far data dal 28 aprile 2020 è consentita da parte delle strutture del sistema sanitario pubblico e privato l’erogazione di prestazioni anche programmabili e non
urgenti.
Con nota PG 210546 del 10 marzo u.s. della Direzione Generale Cura della Persona Salute e Welfare, sono state fornite indicazioni sulla interruzione dell’attività programmata procrastinabile. Tale previsione è stata confermata dalle “Linee di indirizzo organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali in corso di emergenza COVID-19” aggiornate al 23 marzo 2020, valide in ambito nazionale. Tali indicazioni hanno consentito da una parte di ridurre gli accessi in ambito ospedaliero, che di per sé può rappresentare nelle fasi di picco epidemico un contesto a rischio di trasmissione dell’infezione, dall’altro ed in via prioritaria di rendere disponibili spazi e risorse per l’assistenza a pazienti COVID positivi, sia in reparti ordinari che di terapia intensiva. L’evoluzione del quadro epidemiologico consente oggi di pianificare il graduale recupero delle attività posticipate con particolare riferimento all’attività chirurgica.
Alla luce della circolare INPS n. 44 del 24 marzo 2020, stante l’attuale versione del testo del DL 17 marzo 2020, che potrebbe essere emendata in Parlamento, si precisa che il bonus nel limite di 1.000,00 euro previsto dall’ articolo 25 del decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020, (in G.U. n. 70), per l’acquisto di servizi di baby-sitting, può essere richiesto dai lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori sociosanitari, in alternativa al congedo parentale specifico.
La circolare INPS, inoltre, dispone anche le modalità per accedere alla compilazione della domanda, previa attivazione del libretto di famiglia, dove verranno accreditati i voucher per il pagamento del servizio di baby-sitting.
Per farlo è necessario entrare nella piattaforma INPS e registrarsi come utilizzatore (datore di lavoro); mentre chi svolge l’attività di baby-sitting si deve accreditare come prestatore del servizio.
SEGUIRANNO INDICAZIONI SPECIFICHE IN MAIL AGLI ISCRITTI..
L’applicazione della legge 3/2018 sulle anagrafiche CoGeAPS ha fatto sì che i professionisti fossero riconosciuti come "nuovi", con l’obbligo formativo che decorre dal 1 gennaio 2019 (prima data solare utile dopo l’entrata in vigore della legge 3/2018, come da Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario).
Tale riconoscimento non visualizza automaticamente le attività formative e i relativi crediti ECM effettuatI in precedenza e attribuite ai professionisti come singoli o come iscritti alle Associazioni maggiormente rappresentative aderenti al CoGeAPS.
Le anagrafiche iniziali saranno cancellate, non prima di averne ricondotto i contenuti in quella della FNO TSRM e PSTRP.
Grazie alla disponibilità della Commissione Nazionale Formazione Continua, del CoGeAPS, del suo staff tecnico-informatico e del nostro partner tecnologico, la mancata visualizzazione del pregresso, che preoccupa tanti professionisti, sta andando verso una sicura risoluzione. Pertanto, ci sentiamo di potere tranquillizzare tutti i colleghi interessati dall’attuale disagio:
a breve la situazione sarà risolta e tutti i crediti pregressi potranno essere recuperati nella nuova anagrafica.
Attraverso il collegamento sotto potrete collegarvi con il sito della Federazione Nazionale Ordini contenente le indicazioni ricevute dalle Associazioni Maggiormente Rappresentative di riferimento mantenute in costante aggiornamento:
http://www.tsrm.org/index.php/indicazioni-ai-professionisti/
Si rende noto a tutti gli iscritti agli Albi delle Professioni Sanitarie titolari di P.IVA, che le credenziali per l'accreditamento al sistema TS (tessera sanitaria) saranno inviate alla casella di posta elettronica certificata dell'iscritto, pertanto in questa fase è necessario che la stessa sia attiva e che l'indirizzo comunicato sia corretto.
Per ogni informazione contattare la segreteria dell'ordine.
Si rendono noti i risultati delle elezioni :
Si ricorda che chiunque abbia pagato la quota di iscrizione del 2019 con bonifico bancario intestato a codesto ordine, scaricandolo dal portale web iscrizione, deve perentoriamente inviare mail all'ordine con allegata la ricevuta di pagamento. Sarà codesto ordine a regolarizzare il pagamento con l'ufficio riscossione tributi.
Raccomandazione per gli iscritti: chi volesse entrare nella pagina di anagrafica privata e visualizzare/modificare i dati, lo potrà fare accedendo direttamente alla stessa piataforma utilizzata per fare la domanda di pre-iscrizione/iscrizione all'ordine: https://iscrizioni.alboweb.net/
Per verificare il proprio numero di iscrizione all'albo, accedere direttamnete alla pagina: http://www.tsrm.org/
e accedere all'area ricerca iscritti: https://webiscritti.tsrmweb.it/Public/RicercaIscritti.aspx
Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare alla Assemblea Elettiva convocata il 7 dicembre 2019.
Accedere alla sezione news per visualizzare le informazioni e scaricare il modulo di presentazione delle liste di candidati o candidatura singola.
Si conferma che i mav per il pagamento delle quote di iscrizione 2019 sono già in lavorazione e saranno recapitati nel mese di settembre 2019.
Per aderire all'assicurazione di colpa grave deve essere assolto l'obbligo di pagamento della quota 2019, saremo più precisi sui termini e date in cui ogni iscritto potrà adempiere personalmente all'assicurazione di colpa grave.
Chi ha pagato la tassa di iscrizione 2018 di €85, ha il diritto ad avere il rimborso di €10 tramite bonifico bancario. E' necessario comunicare i propri dati e IBAN all'indirizzo mail: forli@tsrm.org
Si comunica che il bando di gara per l’individuazione della polizza assicurativa per le altre 18 professioni è stato pubblicato su:
Il termine ultimo di presentazione delle offerte sarà il 10 maggio, prevediamo di avviare l’apertura delle buste il prossimo 13 maggio e di procedere con l’aggiudicazione della gara con procedura d’urgenza.
Dai controlli effettuati presso codesto ordine professionale sono risultati inadempienti molti iscritti, pertanto sono pregati di pagare la quota di iscrizione di €75 quanto prima, per non incorrere in more previste.
Collegio Professionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica è un ente senza scopo di lucro che rappresenta la categoria presso le strutture pubbliche e private. Tutela la professione e l’esercizio professionale e vigila affinché nell'esercizio della professione vengano rispettate le norme deontologiche. L’Albo Professionale inoltre è uno strumento con cui l’Autorità Giudiziaria e quella Amministrativa possono identificare coloro che esercitano una determinata professione per vigilare sulla loro attività a tutela della salute pubblica, applicando eventuali sanzioni cui possono andare incontro.