Il presente bando, voluto dal CUP ER e indetto dalla Regione Emilia-Romagna per rafforzare, riorganizzare e ristrutturare le attività dei professionisti emiliano-romagnoli, anche attraverso processi di innovazione tecnologica, è destinato a:
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del giorno 07 marzo 2023 alle ore 13.00 del giorno 06 aprile 2023 utilizzando il seguente link:
Il 20 febbraio stata celebrata la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato.
Anche il nostro Ordine era presente con la rappresentanza del vicepresidente Eleonora Iezzi, nella foto con l'ex ministro della salute Roberto Speranza e sulla destra il presidente della commissione straordinaria per l'istituzione dell'Ordine Fisioterapisti Alessandra Amici.
Alleghiamo sotto 3 contributi messi a disposizione dalla Federazione Nazionale TSRM PSTRP:
- FNO e CNO - discorso 20 febbraio 2023;
- Ministero della salute - discorso 20 febbraio 2023;
- registrazione video dell’evento.
Le undici Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni sociosanitarie hanno deciso di celebrare insieme questa giornata, la cui istituzione, per legge, ha costituito un pubblico riconoscimento dell’attività quotidianamente svolta a tutela della salute dei cittadini.
In seguito alla pubblicazione in GU del DM 8 settembre 2022, di istituzione degli Ordini dei Fisioterapisti e della relativa Federazione nazionale, entrata in vigore il 15 dicembre 2022, codesto Ordine TSRM PSTRP delle province di Forlì Cesena e Rimini non ha più la titolarità per la gestione dei professionisti Fisioterapisti.
I Fisioterapisti dovranno quindi fare riferimento al nuovo "Ordine interprovinciale della professione sanitaria di Fisioterapista di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini" che comunicherà ufficialmente ai propri iscritti i nuovi contatti.
Congratulazioni e buon lavoro al Nuovo Ordine da parte di tutto il Consiglio Direttivo TSRM PSTRP di Forlì Cesena e Rimini.
Pubblicata in area "amministrazione trasparente" la graduatoria finale del concorso per esami, 1 posto area funzionale B.
Gentili Colleghi,
Si comunica che, secondo quanto previsto dall’art. 7, DL 31 ottobre 2022, n. 162, le sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021 sono efficaci sino al 1° novembre 2022.
Decorso tale termine sarà disposta la cancellazione delle sospensioni attualmente annotate sull’albo ai sensi dell’art. 4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii.
22 settembre 2022
Oggetto: definizione dei procedimenti per la iscrizione agli albi ed agli elenchi speciali ad esaurimento di cui al decreto ministeriale 9 agosto 2019.
Come deliberato dal Consiglio nazionale il 30 aprile 2022 e come indicato dalla circolare della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP n°50/2022, si comunica che per i procedimenti di iscrizione agli albi ed agli elenchi speciali ad esaurimento con domande in sospeso per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021 la piattaforma AlboWeb procederà in data 30 settembre 2022 alla chiusura di tutte le posizioni aperte e non definite.
Pertanto, i soggetti che hanno presentato domande di iscrizione agli albi ed agli elenchi speciali ad esaurimento per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021 ed il cui iter di iscrizione non è completato (ad esempio: interessati che hanno iniziato la procedura di iscrizione dematerializzata senza procedere all’invio della domanda; interessati che hanno inviato la domanda e che, a seguito di richiesta di integrazione/modifica da parte del valutatore, non hanno provveduto a perfezionarla entro il 31 dicembre 2021) dovranno dare seguito al completamento della procedura entro e non oltre il 30 settembre 2022, caricando sulla piattaforma AlboWeb quanto ancora mancante al fine del perfezionamento/completamento della domanda di iscrizione (accedendo al portale https://iscrizioni.alboweb.net/).
In caso di mancato perfezionamento/completamento della domanda di iscrizione entro il 30 settembre 2022:
a) i soggetti aventi diritto ed interessati alla iscrizione agli albi, dovranno procedere alla presentazione di una nuova domanda corredata di tutta la documentazione necessaria a decorrere dal 1° novembre 2022;
b) i soggetti aventi diritto ed interessati alla iscrizione agli alenchi speciali ad esaurimento, perderanno definitivamente la possibilità di iscrizione.
Si rammenta che:
a) l’esercizio delle professioni sanitarie TSRM e PSTRP richiede l’iscrizione all’albo (legge 3/2018 e DM 13 marzo 2018) o, in mancanza di titolo idoneo per l’iscrizione all’albo, all’elenco speciale a esaurimento (legge 145/2018 e DM 9 agosto 2019), indipendentemente dal regime lavorativo (subordinato o libero professionale), dalla tipologia della sede di esercizio (ente/struttura pubblica o privata, anche non accreditata) e dal settore o ambito di intervento;
b) chiunque eserciti le professioni sanitarie TSRM e PSTRP in assenza dell’iscrizione all’albo o all’elenco speciale a esaurimento potrà incorrere nelle sanzioni previste dalla legge per l’esercizio abusivo di professione, ai sensi dell’art. 348 del Codice penale, così come modificato dall’art. 12 della legge 3/2018, il quale ha previsto che le sanzioni siano comminate nei confronti del sanitario e di chi ha determinato altri a commettere il reato ovvero ha diretto l’attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo.
Il Presidente
Gianni Pollini
RUN4MAD: la raccolta fondi in favore di ODV Amici Di Ampasilava per il Madagascar
RUN4MAD è un progetto promosso dall’ODV Amici di Ampasilava in cui lo sport diviene strumento solidale di educazione ed inclusione.
Domenica 11 settembre si terrà a Cesena la RUN4MAD un percorso di 21km durante l’XI edizione della Maratona Alzheimer.
L’evento, patrocinato dall’Ordine TSRM PSTRP Forlì Cesena e Rimini intente raccogliere fondi che saranno devoluti per l’acquisto di una nuova apparecchiatura radiologica da installare presso l’Hopitaly Vezo in Madagascar al fine di migliorare la qualità, l’efficienza e l’efficacia della diagnostica per immagini (RX) effettuata sui pazienti inseriti nel protocollo diagnostico terapeutico della TBC e sui pazienti traumatizzati.
Per sostenere l’iniziativa visita il sito www.gofundme.com/f/run4mad e dona.
Fisioterapia: il ruolo fondamentale anche durante il Covid
Giovedì 8 settembre e' la GIORNATA MONDIALE DELLA FIOSIOTERAPIA quest'anno dedicata alla Osteartrosi. Questa ricorrenza offre una opportunità in tutto il mondo per sensibilizzare il cittadino sul contributo fondamentale che la fisioterapia da alla salute delle persone di tutte le età ed in moltissime condizioni .
" E' importante comprendere quanto la Fisioterapia possa essere una scelta sicura, efficace e vincente per rimettere in moto la propria vita - sottolinea la Commissione d'albo Fisioterapisti di Forlì Cesena e Rimini -. E' quel che è accaduto a tante persone, che nel periodo del Covid hanno potuto affidarsi alle mani sicure di un fisioterapista per recuperare di pari passo la forza muscolare e la capacità di espandere i polmoni, riducendo la possibilità che le cicatrici possano portare ad un danno polmonare persistente. Quasi tutti quelli che hanno avuto una sintomatologia necessitano di fisioterapia, anche in ragione dell'età media e/o dei sintomi più gravi sviluppatati dalla malattia. I più debilitati sono pazienti che sono passati in terapia intensiva, ma anche per tutti gli altri, dimessi dai reparti COVID, il trattamento fisioterapico è quasi sempre necessario. Anche quando l'infezione sembra essere passata, non è automatico il ritorno alla stessa condizione di vita precedente al COVID. Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato e il 15 settembre ci sarà l'esame di ammissione al corso di laurea, a numero chiuso per fisioterapisti, che è ancora uno dei più richiesti tra tutti quelli sanitari. Infatti per l'università di Bologna, ad esempio, ci sono in genere più di 800 iscritti, come prima scelta, per gli 80 posti disponibili (20 a Bologna, 20 a Imola, 20 a Cesena, 20 a Rimini ) .
Per vedere il Materiale prodotto dalla World Physiotherapy link:
Le SS.VV. sono convocate all’Assemblea Ordinaria degli iscritti, in prima convocazione il giorno martedì 28 giugno 2022 alle ore 12:00 presso la sede dell’Ordine in Via Giordano Bruno 260, Cesena (FC) e qualora non si raggiungesse il numero legale in SECONDA CONVOCAZIONE IL GIORNO:
Mercoledì 29 giugno 2022 alle ore 17:30
L'assemblea si riunirà in presenza, presso:
- Sala polivalente Maria Graffiedi, Via Veclezio 13/A, Vecchiazzano - 47121, Forlì
Ordine del giorno:
· Relazione del Presidente
· Presentazione del bilancio consuntivo 2021
· Relazione del tesoriere
· Discussione e approvazione del bilancio.
Le lettere di convocazione sono state inviate alle PEC degli iscritti in data 9 giugno con i relativi allegati.
Gli iscritti saranno riceveranno nuova convocazione appena possibile.
Gent.li Collega
La informiamo che è possibile procedere al pagamento di rinnovo della quota di rinnovo 2022 di 75,00 euro, + 1,50 euro di spese, FINO AL 30 APRILE 2022.
Può procedere direttamente dal sito di seguito:
https://iscrizioni.alboweb.net/index.php
Inserisca le sue credenziali di accesso alla piattaforma, proceda su cassetto pagamenti e clicchi sul simbolo verde dell'euro, a questo punto si apre la procedura di pagamento con PagoPa.
IMPORTANTE: IL RINNOVO DEL PAGAMENTO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONE E' L'UNICO METODO VALIDO POSSIBILE (NO BONIFICO SUL CONTO DELL'ORDINE).
Cordiali saluti
Nel maggio 2019 è nato il progetto denominato “Etica, deontologia e responsabilità professionale quali comune codice denominatore” con cui la Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) si è posta l’ambizioso obiettivo di creare un’identità valoriale delle 19 professioni sanitarie. Si tratta di un progetto di stimolo alla interrelazione e alla collaborazione dato che la FNO TSRM e PSTRP ritiene che se vi è un unico organismo istituzionale rappresentativo delle 19 professioni sanitarie, deve esservi anche un unico documento in cui tutte condividano i valori comuni.
La Costituzione Etica è stata presentata a Roma il 3 luglio scorso a Roma. Per un approfondimento potete utilizzare il collegamento di seguito:
Si sono svolte nei giorni scorsi le elezioni per nominare il nuovo consiglio direttivo del recente Ordine-multialbo del settore sanitario per le province di Forlì-Cesena e Rimini. L’Ordine, introdotto dal legislatore tre anni fa, raggruppa professionisti di 19 professioni, divise in tre macro-aree (professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione).
Da regolamento, il nuovo Consiglio Direttivo è oggi composto da quattro Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (Gianni Pollini, Denis Mariotti, Chiara Nunziatini e Claudia Zanotti), quattro professionisti dell'area Tecnica sanitaria non tecnici di radiologia (il tecnico ortopedico Stefano Bartoletti, l’igienista dentale Roberta Torri, il tecnico di laboratorio Sofia Suprani, la dietista Sara Biondi), quattro professionisti dell'area della riabilitazione (la fisioterapista Alessandra Amici, la logopedista Patrizia Bezzi, l’educatrice professionale Lisa Cantoni e il podologo Paolo Brunetti) e un professionista dell'area della prevenzione (il tecnico della prevenzione degli ambienti e luoghi di lavoro Eleonora Iezzi).
Il Consiglio ha quindi eletto il cesenate Gianni Pollini come presidente, la cesenate Alessandra Amici come vicepresidente, la forlivese Patrizia Bezzi come segretaria, la riminese Sara Biondi come tesoriere.
Inoltre è stato eletto un Collegio di Revisori dei Conti (ne fanno parte la fisioterapista Claudia Iaia, il tecnico audiometrista Monica Dalpozzo e il tecnico sanitario di radiologia medica Emanuele Staccioli), e sono state nominate tre commissioni di albo (per i tecnici ortopedici, gli educatori professionali e i tecnici sanitari di radiologia medica), composte ognuna da cinque membri.
“Per la prima volta, il nostro Consiglio direttivo comprende i rappresentanti delle diverse professioni, e soprattutto di tutte e tre le aree – sottolineano i membri del nuovo Consiglio -. Ora, l’obiettivo è diventare un organo che possa svolgere compiti di promozione e di confronto per l’intero sistema della salute. Abbiamo l’intenzione di studiare, valutare e proporre modelli organizzativi che portino le cure sempre più vicino al domicilio dei pazienti, e non siano solo centralizzate rispetto agli ospedali. Era un nostro obiettivo fin dalla nascita del nuovo Ordine-multialbo: a maggior ragione, tutto ciò che è accaduto dopo l’arrivo del Covid ci obbliga a ragionare in questi termini, cercando di velocizzare e di potenziare queste dinamiche”.
Il Consiglio Direttivo neoleletto desidera ringraziare tutti i membri del direttivo precedente. In particolare ringrazia per impegno, passione e la competenza che hanno messo al servizio dell’amministrazione i tecnici di radiologia Gioele Santucci (vicepresidente), Veronica Meconcelli (segretario), Elena Cortesi (tesoriere), Federico Frulli.
Vi comunichiamo che la società Datakey SE ha realizzato un’applicazione mobile che consente agli iscritti di accedere ai servizi sinora disponibili accedendo al portale della federazione. L’applicazione è direttamente collegata alla posizione del professionista e ai suoi dati personali aggiornati in tempo reale, consentendo, tra gli altri servizi, la visualizzazione del tesserino virtuale, che il professionista potrà esibire dal proprio telefonino.
L’applicazione è scaricabile, gratuitamente, da tutti gli iscritti agli albi e agli elenchi speciali ad esaurimento degli Ordini TSRM e PSTRP, accedendo con il proprio smartphone agli store di Apple o Google Play (Android).
La foto del professionista sarà visibile solo dopo che l’Ordine l’avrà approvata tramite la specifica funzione NON ANCORA PRESENTE sulla piattaforma nazionale.
Si comunica a tutti gli iscritti che in base all'art.37 DL 76 del 16 Luglio 2020 è obbligatorio comunicare il proprio indirizzo PEC (ora identificato come domicilio digitale) all'ordine.
La mancata comunicazione potrebbe portare alla cancellazione dell'iscritto dal relativo albo professionale.
NOTA BENE: Gli iscritti già in possesso delle seguenti caselle PEC
NON DEVONO ESSERE COMUNICATI ALL'ORDINE poiché già automaticamente inseriti nell'albo.
A far data dal 28 aprile 2020 è consentita da parte delle strutture del sistema sanitario pubblico e privato l’erogazione di prestazioni anche programmabili e non
urgenti.
Con nota PG 210546 del 10 marzo u.s. della Direzione Generale Cura della Persona Salute e Welfare, sono state fornite indicazioni sulla interruzione dell’attività programmata procrastinabile. Tale previsione è stata confermata dalle “Linee di indirizzo organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali in corso di emergenza COVID-19” aggiornate al 23 marzo 2020, valide in ambito nazionale. Tali indicazioni hanno consentito da una parte di ridurre gli accessi in ambito ospedaliero, che di per sé può rappresentare nelle fasi di picco epidemico un contesto a rischio di trasmissione dell’infezione, dall’altro ed in via prioritaria di rendere disponibili spazi e risorse per l’assistenza a pazienti COVID positivi, sia in reparti ordinari che di terapia intensiva. L’evoluzione del quadro epidemiologico consente oggi di pianificare il graduale recupero delle attività posticipate con particolare riferimento all’attività chirurgica.
Alla luce della circolare INPS n. 44 del 24 marzo 2020, stante l’attuale versione del testo del DL 17 marzo 2020, che potrebbe essere emendata in Parlamento, si precisa che il bonus nel limite di 1.000,00 euro previsto dall’ articolo 25 del decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020, (in G.U. n. 70), per l’acquisto di servizi di baby-sitting, può essere richiesto dai lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori sociosanitari, in alternativa al congedo parentale specifico.
La circolare INPS, inoltre, dispone anche le modalità per accedere alla compilazione della domanda, previa attivazione del libretto di famiglia, dove verranno accreditati i voucher per il pagamento del servizio di baby-sitting.
Per farlo è necessario entrare nella piattaforma INPS e registrarsi come utilizzatore (datore di lavoro); mentre chi svolge l’attività di baby-sitting si deve accreditare come prestatore del servizio.
SEGUIRANNO INDICAZIONI SPECIFICHE IN MAIL AGLI ISCRITTI..
L’applicazione della legge 3/2018 sulle anagrafiche CoGeAPS ha fatto sì che i professionisti fossero riconosciuti come "nuovi", con l’obbligo formativo che decorre dal 1 gennaio 2019 (prima data solare utile dopo l’entrata in vigore della legge 3/2018, come da Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario).
Tale riconoscimento non visualizza automaticamente le attività formative e i relativi crediti ECM effettuatI in precedenza e attribuite ai professionisti come singoli o come iscritti alle Associazioni maggiormente rappresentative aderenti al CoGeAPS.
Le anagrafiche iniziali saranno cancellate, non prima di averne ricondotto i contenuti in quella della FNO TSRM e PSTRP.
Grazie alla disponibilità della Commissione Nazionale Formazione Continua, del CoGeAPS, del suo staff tecnico-informatico e del nostro partner tecnologico, la mancata visualizzazione del pregresso, che preoccupa tanti professionisti, sta andando verso una sicura risoluzione. Pertanto, ci sentiamo di potere tranquillizzare tutti i colleghi interessati dall’attuale disagio:
a breve la situazione sarà risolta e tutti i crediti pregressi potranno essere recuperati nella nuova anagrafica.
Attraverso il collegamento sotto potrete collegarvi con il sito della Federazione Nazionale Ordini contenente le indicazioni ricevute dalle Associazioni Maggiormente Rappresentative di riferimento mantenute in costante aggiornamento:
http://www.tsrm.org/index.php/indicazioni-ai-professionisti/
Si rende noto a tutti gli iscritti agli Albi delle Professioni Sanitarie titolari di P.IVA, che le credenziali per l'accreditamento al sistema TS (tessera sanitaria) saranno inviate alla casella di posta elettronica certificata dell'iscritto, pertanto in questa fase è necessario che la stessa sia attiva e che l'indirizzo comunicato sia corretto.
Per ogni informazione contattare la segreteria dell'ordine.
Si rendono noti i risultati delle elezioni :
Si ricorda che chiunque abbia pagato la quota di iscrizione del 2019 con bonifico bancario intestato a codesto ordine, scaricandolo dal portale web iscrizione, deve perentoriamente inviare mail all'ordine con allegata la ricevuta di pagamento. Sarà codesto ordine a regolarizzare il pagamento con l'ufficio riscossione tributi.
Raccomandazione per gli iscritti: chi volesse entrare nella pagina di anagrafica privata e visualizzare/modificare i dati, lo potrà fare accedendo direttamente alla stessa piataforma utilizzata per fare la domanda di pre-iscrizione/iscrizione all'ordine: https://iscrizioni.alboweb.net/
Per verificare il proprio numero di iscrizione all'albo, accedere direttamnete alla pagina: http://www.tsrm.org/
e accedere all'area ricerca iscritti: https://webiscritti.tsrmweb.it/Public/RicercaIscritti.aspx
Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare alla Assemblea Elettiva convocata il 7 dicembre 2019.
Accedere alla sezione news per visualizzare le informazioni e scaricare il modulo di presentazione delle liste di candidati o candidatura singola.
Si conferma che i mav per il pagamento delle quote di iscrizione 2019 sono già in lavorazione e saranno recapitati nel mese di settembre 2019.
Per aderire all'assicurazione di colpa grave deve essere assolto l'obbligo di pagamento della quota 2019, saremo più precisi sui termini e date in cui ogni iscritto potrà adempiere personalmente all'assicurazione di colpa grave.
Chi ha pagato la tassa di iscrizione 2018 di €85, ha il diritto ad avere il rimborso di €10 tramite bonifico bancario. E' necessario comunicare i propri dati e IBAN all'indirizzo mail: forli@tsrm.org
Si comunica che il bando di gara per l’individuazione della polizza assicurativa per le altre 18 professioni è stato pubblicato su:
Il termine ultimo di presentazione delle offerte sarà il 10 maggio, prevediamo di avviare l’apertura delle buste il prossimo 13 maggio e di procedere con l’aggiudicazione della gara con procedura d’urgenza.
Dai controlli effettuati presso codesto ordine professionale sono risultati inadempienti molti iscritti, pertanto sono pregati di pagare la quota di iscrizione di €75 quanto prima, per non incorrere in more previste.
Collegio Professionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica è un ente senza scopo di lucro che rappresenta la categoria presso le strutture pubbliche e private. Tutela la professione e l’esercizio professionale e vigila affinché nell'esercizio della professione vengano rispettate le norme deontologiche. L’Albo Professionale inoltre è uno strumento con cui l’Autorità Giudiziaria e quella Amministrativa possono identificare coloro che esercitano una determinata professione per vigilare sulla loro attività a tutela della salute pubblica, applicando eventuali sanzioni cui possono andare incontro.